Napoli, 9 giugno:
La Riforma Necessaria
La dirigenza pubblica può contribuire alla crescita del Paese a partire dal ruolo degli Enti territoriali
Una riforma della Pubblica Amministrazione è più che mai necessaria. Viviamo in un periodo di grande incertezza istituzionale, in cui riforme “epocali” sono state annunciate, date per realizzate e rimaste di fatto incompiute, determinando solo una grande confusione tra gli addetti ai lavori e nella Cittadinanza.
Riteniamo per questo necessario rivendicare con decisione il nostro ruolo propulsivo e ideativo quale Classe dirigente pubblica del Paese aderente ad Organizzazioni sindacali con rilevante presenza sul territorio.
Per questo motivo la DIRETS (Federazione Nazionale Dirigenti e Direttivi – Enti territoriali e Sanità, il nuovo soggetto sindacale, risultato dell’unione dei due sindacati storici, DIREL e DIRER-SIDIRSS) ha organizzato per il 9 giugno a Napoli il convegno “La Riforma Necessaria. La dirigenza pubblica può contribuire alla crescita del Paese a partire dal ruolo degli Enti territoriali“, che si terrà presso la Sala del Consiglio Metropolitano, dentro il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, dalle 9:45 alle 13:00.
Dopo la tre giorni di FORUM P.A. chiuderemo a Napoli il nostro “percorso virtuoso”, iniziato a Venezia lo scorso 27 gennaio e proseguito a Roma con il convegno del 15 febbraio, che si è mosso attraverso un processo di elaborazione di idee, di condivisione delle stesse e conseguente riflessione con la Parte Politica nazionale e, infine, di coinvolgimento degli esponenti politici locali sui risultati emersi.
A Napoli abbiamo organizzato il terzo e conclusivo convegno di questo percorso. Per l’occasione saranno coinvolti i responsabili nazionali e locali dell’UPI e dell’ANCI nonché alcuni esponenti delle Autonomie Locali e delle Conferenze Stato Regioni e Stato-Città e Autonomie locali, per individuare comuni e condivise strategie da perseguire per il miglioramento delle Amministrazioni del territorio.
Il nostro è un progetto ambizioso, nel quale crediamo. Intendiamo porre a disposizione dei Legislatori, nazionale e regionali, i risultati del nostro dibattito.
Si deve mirare a risolvere i reali bisogni del Paese, allo scopo di perseguire l’interesse generale, nel rispetto dei principi fondamentali della Costituzione, per una P.A. davvero al Servizio del cittadino e che, al contempo, restituisca un ruolo di prestigio e di orgoglio di appartenenza in coloro che, quali dipendenti, funzionari e dirigenti, ne sono gli interpreti ed i protagonisti.
È quanto mai necessaria quindi la presenza di tutti.
Per questo vi invitiamo a partecipare il 9 giugno all’appuntamento, l’ultimo di un percorso che ci ha visti coinvolti con tutto il nostro impegno, al fine di poter contribuire alla riforma della cosa pubblica, sempre più necessaria.
Programma dell’evento:
Ore 9:15 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9:45 – Apertura dei lavori
Saluti di Luigi de Magistris – Sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Napoli
Introduzione del Segretario Generale della DIRETS, Mario Sette (area DIREL) e di Silvana De Paolis, Vicario DIRETS (area DIRER-SIDIRSS)
Interverranno:
Achille Variati – Presidente UPI e Sindaco di Vicenza
Matteo Ricci – Vice Presidente ANCI con delega alle politiche istituzionali e per le riforme e Sindaco di Pesaro
Giuseppe Tagliamonte – Consigliere Corte dei Conti Basilicata
Ennio Parisi – Direttore generale dell’Ufficio per il federalismo e dei sistemi territoriali e della sicurezza integrata della Regione Campania
Domenico Tomassetti – Avvocato
Ore 13:00 – Conclusione dei lavori
Modera: Angela Corica – Giornalista
Vista la capienza limitata della sala si richiede conferma di partecipazione a segreteriagenerale@direl.net
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 19 maggio 2017 le modifiche al Decreto Legislativo 165/2001 in Materia di Riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
Ecco il TESTO DEL DECRETO
Ecco il TESTO della modifica al Decreto Legislativo 150/2009
Dirigenza pubblica. Il nuovo sindacato Direts entra ufficialmente in Codirp
Codirp (Confederazione dei dirigenti della Repubblica) accoglie nel suo seno il nuovo sindacato Direts. Si tratta di un nuovo soggetto sindacale nato dalla fusione fra Direl, il sindacato che rappresenta i dirigenti degli Enti Locali e Direr-Sidirss, il sindacato dei dirigenti delle Regioni e dei professionisti della Sanità pubblica

10 MAG – Si è tenuta ieri a Roma la riunione della segreteria Codirp, la Confederazione dei dirigenti della Repubblica, durante la quale ha fatto il suo ingresso ufficiale in Confederazione anche Direts. Si tratta di un nuovo soggetto sindacale nato dalla fusione fra Direl, il sindacato che rappresenta i dirigenti degli Enti Locali e città metropolitane e Direr- Sidirss, il sindacato dei dirigenti delle Regioni e dei professionisti della Sanità pubblica. Un incontro importante quello fra i due sindacati che si basa sulla necessità di crescere ed essere maggiormente rappresentativi nell’aria delle Funzioni Locali.
Con la nuova Direts (Federazione nazionale dirigenti e direttivi – Enti territoriali e sanità) Codirp cresce ancora di più nei numeri. La Confederazione dei Dirigenti della Repubblica si è affermata in poco tempo, dimostrando di essere presente in moltissime aree di contrattazione: dalla Sanità tutta, con i medici, i radiologi, gli psicologi, i farmacisti, dallo Stato centrale, agli Enti territoriali e tecnici della sanità, ai professionisti di Inps e Inail.
Durante la riunione si è discusso dello statuto del nuovo soggetto sindacale e delle future azioni comuni. Ma soprattutto si è ribadito l’impegno di tutte le proprie componenti e di tutte le sigle sindacali già aderenti o che in futuro chiederanno di aderire alla Codirp è quello della massima collaborazione e del rispetto reciproco che si traduce anche nel non avere iscritti nelle aree in cui sono già presenti organizzazioni sindacali aderenti. Con questo spirito la segreteria ha approvato all’unanimità l’ingresso ufficiale della Direts alla quale auguriamo di diventare, presto, la prima organizzazione sindacale dell’Area Funzioni Locali.
“All’amico, Mario Sette, segretario generale della Direts va l’augurio di buon lavoro mio e di tutta la segreteria Codirp”, dichiara Mario Sellini, Segretario generale Codirp.
Nell’ottica di fornire ai nostri iscritti utili servizi, abbiamo il piacere di comunicarvi che abbiamo stipulato una convenzione molto conveniente con il CAF MCL, che svolge servizi di assistenza fiscale a dipendenti e pensionati su tutto il territorio nazionale .
Puoi scaricare la CONVENZIONE CAF che potrai usufruire come iscritto alla DIRER-SIDIRSS.
Basterà inviare un attestato di appartenenza al Sindacato che potrai richiederci inviandoci una mail a: info@direr-sidirss.it
L’ANAC sospende l’obbligo di pubblicazione dei Redditi patrimoniali dei dirigenti pubblici, accogliendo le richieste e sollecitazioni giunte da più parti, da ultimo il ricorso presentato del sindacato UNADIS, dirigenti dello Stato, che fa parte della CONFEDERAZIONE CODIRP alla quale ora apparteniamo anche noi di DIRER-SIDIRSS dopo l’unificazione con DIREL.
La lotta comune delle sigle della dirigenza ha portato ad una importante vittoria e rafforza ancora di più la nostra convinzione nei benefici che possono derivare dal percorso che abbiamo intrapreso con la costituzione della federazione DIRETS.
Scarica la delibera 382 del 12/4/2017 dell’ANAC che sospende l’obbligo di pubblicazione dei redditi patrimoniali dei dirigenti pubblici.
Il nostro Sindacato si schiera a tutela della Dirigenza Amministrativa Tecnico e Professionale dell’Azienda Sanitaria Unica nei confronti della Regione Autonoma Sardegna.
Pubblichiamo QUI LA NOTA INVIATA alle autorità di Governo della Regione e al Direttore Generale dell’ATS Sardegna .
La Conferenza delle Regioni ha espresso parere positivo per l’intesa con il Governo sulla riforma del testo unico del pubblico impiego. Continua a leggere il nostro comunicato cliccando QUI
Questo è il documento che la Conferenza delle Regioni sottopone al Governo : Conferenza Regioni – osservazioni D.Lgs.vo .