IL TERZO CICLO DI EVENTI FORMATIVI, DEDICATO ALLE SFIDE DEL FUTURO
Riprendono con la stagione autunnale i percorsi di formazione e aggiornamento on-line promossi da DIRER-SIDIRSS e DIREL in favore dei propri iscritti, con l’introduzione di interessanti novità, anche in vista delle sfide che attendono la P.A. nel prossimo futuro.
L’obiettivo ambizioso del nuovo ciclo è quello di sviluppare un processo formativo partecipato che accompagni e sostenga dal basso il cambiamento nelle amministrazioni pubbliche, accogliendo anche le richieste e le manifestazioni di interesse che emergeranno nel corso della partecipazione ai webinar.
Il programma 2021/2022 prevede:
– seminari tradizionalmente dedicati all’approfondimento giuridico normativo e alla riflessione critica sui temi di maggiore attualità ed interesse per i dirigenti di Regioni ed Enti Locali e per i Segretari Comunali e Provinciali;
– appuntamenti dedicati all’agire del dirigente, con la presentazione, l’analisi e la sperimentazione operativa di alcuni strumenti della gestione.
La sessione introduttiva, che si svolgerà nei mesi di novembre e dicembre, sarà dedicata alla riflessione sulle trasformazioni in corso, e si articolerà in due percorsi tematici, curati rispettivamente dall’Avv. Domenico Tomassetti e dal Dott. Arnaldo Vecchietti:
– ultime novità in tema di smart working e di procedure per l’accesso alla P.A.
– la comparazione come strumento della gestione.
Ancora una volta, al nastro di partenza di una nuova serie di eventi di aggiornamento, possiamo dirci orgogliosi dei risultati fin qui raggiunti e riaffermare la capacità e la volontà del nostro sindacato di proporsi come centro di formazione permanente, che sostenga ed accompagni, al passo o addirittura in anticipo sui tempi, l’affermazione ed il radicamento di una dirigenza di qualità.
Il Segretario Nazionale DIRER-SIDIRSS
Avv. Vittorio Elio Manduca
Il Segretario Generale DIREL
Dr. Mario Sette
GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
(Tutti i workshop si terranno in collegamento telematico nella fascia oraria 17.00 – 19.00)
mercoledì 10 novembre
Smart working – le ultime novità
Relatore: Avv. Domenico Tomassetti
mercoledì 24 novembre
Le nuove procedure per l’accesso alla P.A.
Relatore: Avv. Domenico Tomassetti
mercoledì 1° dicembre
La comparazione come strumento di gestione nell’Ente Territoriale: perché, quando, come
Relatore: Arnaldo Vecchietti
Il confronto sistematico dei e tra i servizi pubblici erogati, permette di capire come si sta operando confrontandosi con altre organizzazioni simili.
L’individuazione dei migliori realizzatori e delle migliori pratiche aiuta il miglioramento continuo dei servizi pubblici comparati sia all’interno che all’esterno dell’Ente, sia a livello funzionale che di processo.
Nel corso del webinar oltre a trattare di benchmark e benchmarking, si presenterà la tecnica delle matrici 2X2 e si raccoglieranno eventuali richieste di approfondimento di casi concreti, che verranno trattati in successivi incontri, che potrebbero dare il via ad un gruppo di lavoro sul miglioramento continuo negli Enti Territoriali.
mercoledì 15 dicembre
La comparazione come strumento di gestione nell’Ente Territoriale: presentazione e discussione di casi
Relatore: Arnaldo Vecchietti
________________________________________________________________________________
Per partecipare sarà sufficiente inviare una e-mail a info@direr-sidirss.it , specificando il seminario che si desidera seguire, e oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione all’Area Direr-Sidirss o all’Area Direl, o la volontà di iscriversi ad uno dei due sindacati a seconda della propria area di appartenenza.
________________________________________________________________________________
Vi ricordiamo che nell’ apposita sezione Formazione e Webinar, presente in piena evidenza nella home page del sito istituzionale https://direr-sidirss.it/ sarà possibile accedere e selezionare in visione le registrazioni di tutti gli eventi già svolti. È quindi disponibile per gli iscritti e per quanti intendano aderire a Direr-Sidirss/Direl il materiale delle conferenze informative e di approfondimento tenutesi nel primo e secondo ciclo. Per ottenere le credenziali di accesso alla sezione riservata Formazione e Webinar, è necessario inviare una richiesta alla casella di posta elettronica a info@direr-sidirss.it , con le stesse modalità previste per l’iscrizione ai webinar.
Le violenze sono sempre ingiustificabili, solidarietà alla CGIL. Sdegno e dura condanna di DIRER-SIDirSS
La risposta sindacale è corale nel manifestare l’esprimere della totale disapprovazione e la forte indignazione per i gravi atti di violenza compiuti nei confronti della sede della CGIL lo scorso sabato, nell’ambito della manifestazione contro il Green-Pass.
“Le scene di violenza insensata vistesi a Roma in occasione della manifestazione no-green pass che hanno avuto come bersaglio la Cgil sono da condannare senza se e senza ma. Comprendiamo le ragioni dei manifestanti pacifici, ma non possiamo tollerare le infiltrazioni di frange eversive che minano alle fondamenta i valori democratici del Paese e che fanno perdere di significato ogni altra rivendicazione per cui quella manifestazione era stata voluta”
Così l’Avv. Vittorio Elio Manduca, neo-eletto Segretario Nazionale della DIRER-SIDIRSS e Segretario Generale DIRETS, in merito ai fatti di violenza urbana avvenuti nelle strade di Roma nella giornata di sabato 9 ottobre, fatti che recano gravi danni all’immagine democratica del Paese, specialmente tenendo conto del momento di fragile ripresa dalla situazione pandemica.
“Condanniamo con estrema fermezza le aggressioni squadriste che hanno contraddistinto una manifestazione ufficialmente nata con ben altri scopi. Non vogliamo fare di tutta l’erba un fascio, poiché molti erano coloro i quali genuinamente manifestavano in maniera pacifica, tuttavia spettava agli organizzatori della manifestazione vigilare affinché non ci fossero presenze estranee i cui intenti sovversivi, sfociati nelle violenze sotto gli occhi di tutti, miravano esclusivamente a destabilizzare l’assetto sociale della collettività nazionale e a colpire simboli della civile convivenza democratica.”
“Agli amici della Cgil, pertanto, va la nostra massima solidarietà, con l’auspicio che fatti del genere non abbiano più a ripetersi e che le frange estremiste che, sempre più spesso, hanno la capacità di insinuarsi in eventi che nulla avrebbero a che vedere con loro, possano essere definitivamente isolate e destrutturate fino ad essere rese innocue; il tutto a maggiore garanzia dei principi di libertà e del corretto esercizio dei diritti costituzionali, incluso il diritto di manifestare liberamente e pacificamente, che sono base fondante della Repubblica”.
La profonda preoccupazione che questi accadimenti hanno determinato, è stata espressa anche dalla COSMED, cui DIRER-SiDirSS aderisce in quanto FEDIRETS, in un comunicato di solidarietà inviato a Landini dal Segretario Generale Giorgio Cavallero: LA SOLIDARIETA’ DELLA COSMED ALLA CGIL
Oggi all’ARAN si è svolto l’incontro con le Confederazioni Sindacali per la definizione dei comparti e delle aree per la contrattazione 2019-2021.
Di seguito il resoconto della riunione nel Comunicato Stampa della nostra Confederazione COSMED .
5 ottobre 2021
L’ odierna riunione in Aran per la definizione della collocazione della Dirigenza PTA del SSN si è conclusa con un rinvio stante la divisione praticamente a metà delle confederazioni e con la stragrande maggioranza delle confederazioni della Dirigenza contrarie al ritorno della PTA del SSN nell’area sanitarie.
Come detto non solo da COSMED, ma anche da CISL e CIDA, il ritorno della PTA nella sanità rappresenterebbe:
– una grave ingerenza della politica nell’autonomia della contrattazione determinando un precedente molto pericoloso;
– un elemento di confusione stante il diverso stato giuridico tra sanitari e dirigenti PTA normati da leggi diverse;
– un problema di sovrapposizione tra contratto vigente e futuro con enormi difficoltà nel inquadrare nuove professioni PTA nelle posizioni aziendali nonché un problema di ripartizione e accorpamento di risorse al momento distinte;
– la manomissione retroattiva della rilevazione delle deleghe già avvenuta tre anni or sono e delle prerogative sindacali già assegnate;
– l’innesco di possibili contenziosi;
– lo smembramento della dirigenza amministrativa con perdita della rappresentatività della dirigenza PTA del SSN.
Per queste ragioni ed in considerazione del tempo ancora a disposizione (in teoria fino al 3 novembre come da precedente accordo) e del fatto che questo rinvio non comporta alcun ritardo per l’avvio della contrattazione della dirigenza, si procederà con una nuova convocazione nelle prossime settimane.
Il Presidente dell’Aran Naddeo ha ricordato che la mancata abrogazione del 687 e il mancato accoglimento dei numerosi emendamenti presentati in tal senso in questi mesi è dovuta esclusivamente a motivazioni finanziarie peraltro giudicate inconsistenti da Aran stessa.
La norma da abrogare infatti non comporta maggiori oneri per la finanza pubblica.
Il tempo sta per scadere: è necessario un provvedimento legislativo in tal senso nelle prossime settimane che liberi il tavolo dal comma 687.
In tal senso opereremo per impedire un vulnus alla dirigenza sanitaria e pubblica.
Cari colleghi,
l’aggiornamento, la consulenza e l’assistenza continuano sotto l’ombrellone.
La pausa estiva è per tutti un’occasione di distensione, lontani dagli impegni di lavoro.
Ma anche all’ombra di un albero o sotto l’ombrellone, il piacere del relax può accompagnarsi al desiderio di una gradevole lettura, di un interessante ascolto, o di un’occasione di aggiornamento.
Per l’intero periodo della stagione estiva mettiamo a disposizione dei propri iscritti, o di coloro che intendono iscriversi, le registrazioni di tutti gli eventi del ciclo di webinar formativi 2020/2021, appena concluso.
Un’ occasione per poter visionare i seminari a chi è mancata l’opportunità di partecipare, o rivedere quelli ritenuti più interessanti.
Nel rinnovarvi l’augurio di una serena vacanza, vi diamo appuntamento a settembre per l’avvio di una nuova programmazione e la ripresa degli impegni contrattuali.
FRANCO SOCCI – SEGRETARIO NAZIONALE VICARIO AREA DIRER-SIDIRSS
I NOSTRI WEBINAR
FORMAZIONE SUL CCNL DEL PERSONALE DELL’AREA DELLE F.L. 2016-2018
• Il sistema delle relazioni sindacali
Relatori: Sabrina Baccei, Ruggiero Di Pace, Federica Brazzafolli
• La contrattazione decentrata, in particolare il Welfare integrativo, la formazione, il personale in distacco sindacale, gli incentivi alla mobilità
Relatori:Mario Sette, Silvana de Paolis, Senia Bacci, Federica Brazzafolli
• Il trattamento economico con particolare riferimento alla nuova costituzione del fondo del salario accessorio, agli incarichi ad interim.
Relatori: Giancarlo Pastrone, Federica Brazzafolli
• Incarico dirigenziale, procedure per il conferimento, la clausola di salvaguardia, il procedimento disciplinare e il recesso per responsabilità dirigenziale.
Relatori: Avv. Domenico Tomassetti, Vittorio Manduca
• Sezione Segretari Comunali e Provinciali: novità specifiche del contratto – Focus sugli aspetti giuridico costituzionali degli artt. 101/103
Relatori:Giampiero Vangi, Avv. Domenico Tomassetti, Avv. Michele Guzzo
• La contrattazione decentrata nel CCNL F.L. 2016-2018 – Sintesi dei principali istituti contrattuali e presentazione della proposta di decentrato
Relatori: Mario Sette, Avv. Domenico Tomassetti, Federica Brazzafolli, Ruggiero Di Pace e Maria Cristina Ruggiero
FORMAZIONE A TEMA
• La responsabilità erariale ai tempi del coronavirus: le modifiche al regime di responsabilità dei dipendenti pubblici introdotte dalla legislazione emergenziale.
Relatori: Avv. Domenico Tomassetti, Avv. Michele Guzzo
• ll decreto semplificazioni e le novità in tema di appalti pubblici
Relatori: Senia Bacci, Avv. Michele Guzzo, Avv. Domenico Tomassetti, Federica Brazzafolli
• Lo smart working tra legislazione ordinaria ed emergenza sanitaria
Relatori: Mario Sette, Avv. Domenico Tomassetti, Avv. Michele Guzzo
• L’abuso d’ufficio. Considerazioni alla luce delle intervenute modifiche legislative
Relatore: Avv. Margherita Melison
• Le funzioni di sovrintendenza e coordinamento del Segretario Comunale
Relatori: Dott. Giampiero Vangi – Avv. Domenico Tomassetti
• Il Lavoro Agile e gli adempimenti del Pola, Piano Organizzativo del Lavoro Agile
Relatori: Avv. Domenico Tomassetti, Avv. Michele Guzzo
• Le società pubbliche in house – Problematiche applicative in ordine agli affidamenti diretti
Relatori: Federica Brazzafolli, Avv. Domenico Tomassetti, Avv. Michele Guzzo
• Transizione digitale e Privacy: prima parte
Relatore: Giuseppe Salvatore Alemanno
• Il punto sull’affidamento della gestione degli impianti sportivi
Relatori: Dott.ssa Senia Bacci Graziani.Avv. Michele Guzzo Studio Legale Tg Lex
• Transizione digitale e Privacy: seconda parte
Relatore: Giuseppe Salvatore Alemanno
• Gli accordi ex art. 11 e la conferenza dei servizi ex art. 15 della l. n. 241/90: le novità introdotte dalla nuova disciplina emergenziale
Relatori: Avv. Domenico Tomassetti, Avv. Michele Guzzo
• I fondi europei e la nuova programmazione 2021-2027
Relatore: Federica Brazzafolli
• Il PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) – Prime analisi
Relatori: Federica Brazzafolli, Arnaldo Vecchietti
=======================================================================
Tutto il materiale è disponibile nella sezione riservata Formazione e Webinar, presente in piena evidenza nella home page del sito.
Per ottenere le credenziali di accesso è necessario inviarci una richiesta indicando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione all’Area Direr-Sidirss, o la volontà di iscriversi ad uno dei due sindacati, a seconda della propria area di appartenenza.
Per iscriversi alla FEDIRETS – AREA DIRER-SIDIRSS, conoscere le opportunità ed i servizi collegati all’iscrizione, ricevere ulteriori informazioni ed aggiornamenti sul tema o sulle attività e sulle proposte del nostro sindacato, vi invitiamo a consultare il sito istituzionale https://direr-sidirss.it
La nostra Confederazione COSMED ha sottoscritto questa mattina all’Aran l’accordo quadro su comparti e aree, atto preliminare per l’avvio della stagione contrattuale 2019-2021.
E’ stata rinviata in attesa di definizione legislativa, e comunque per non più di 90 giorni, la definizione della composizione dei contratti della dirigenza.
Evitati stravolgimenti sui rinnovi contrattuali della dirigenza.
Diamo diffusione dell’articolo di Gianni Trovato, pubblicato su “Il Sole 24 Ore” di venerdì 26 marzo, sottolienando l’intervento del Segretario Nazionale Fedirets, Dr.ssa Elisa Petrone, che riafferma l’importanza della tutela di tutta la dirigenza PTA.
PER SCARICARE L’ARTICOLO CLICCA QUI: IL SOLE 24 ORE 26.3.2021
RINNOVO DEI CONTRATTI: PARTIRE IN FRETTA MA SENZA FALSE PARTENZE E STRAVOLGIMENTI DELLA DIRIGENZA.
Si è svolto in Aran l’incontro con le Confederazioni per la definizione dell’accordo quadro, atto preliminare per l’avvio della stagione contrattuale 2019-2021.
La trattativa ha risentito della persistenza del comma 687 della legge di bilancio 2019 che con un colpo di mano nottetempo ha prescritto il rientro della Dirigenza Professionale Tecnica e Amministrativa nel contratto della Dirigenza sanitaria.
Tale norma, già differita in occasione della scorsa stagione contrattuale, è oggetto di numerose richieste di abrogazione da parte di tutte le parti politiche e rappresenta come ribadito da COSMED:
- un’indebita ingerenza della politica nell’autonomo potere decisionale del tavolo sindacale;
- una lesione della libertà sindacale in quanto la rappresentatività è stata determinata sulla base dell’attuale composizione (sarebbe come se dopo le elezioni venissero modificati i collegi elettorali);
- un grave effetto retroattivo non solo sulla rappresentatività sindacale, ma anche su atti già deliberati come quelli sulle prerogative sindacali, con inevitabile contenzioso;
- una disposizione che non tiene conto della separazione dei fondi tra sanitari e TPA avvenuta negli ultimi contratti giustamente distinti tra sanitari e TPA;
- un provvedimento che priva la dirigenza TPA di una rappresentanza costringendo le proprie associazioni a modificare i propri statuti e assetti organizzativi;
- un elemento che non riconosce la specificità della dirigenza sanitaria normata dal Dlgs 229/1999 reintroducendo una commistione che allontana il riconoscimento della dirigenza medica e sanitaria come categoria con caratteristiche specifiche nell’ambito del pubblico impiego;
- una complicazione che produce in decentrata una duplicazione disarmonica di tavoli tra vecchio e nuovo contratto.
Si tratterebbe come si vede di una falsa partenza che in realtà comporterebbe una serie di complicazioni con un rallentamento anziché un’accelerazione dell’iter contrattuale.
Difendiamo la nostra autonomia.
Una confortante unità di vedute si è avuta con CISL e le principali confederazioni autonome della dirigenza.
Per questo la proposta di Aran di separare l’accordo dei comparti da quelli delle aree dirigenziali, come peraltro prescrive la legge che parla di accordi (al plurale) e non di un unico accordo ci è sembrata una buona mediazione e un riconoscimento della dirigenza pubblica come soggetto contrattuale.
Aran preso atto che non ci sono attualmente le condizioni per la sottoscrizione, riconvocherà le parti tra una decina di giorni. Nel frattempo auspichiamo che tempestivamente il legislatore ponga rimedio al problema, da esso stesso creato, abrogando il comma 687 nei prossimi veicoli legislativi.
ANCHE PER IL 2021, LA CONVENZIONE CON IL BANCO BPM SpA PER L’ANTICIPO DEL TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO E’ STATA CONFERMATA E SI PROTRARRA’ FINO A EVENTUALE DISDETTA CON UN PREAVVISO DI ALMENO 60 GIORNI.
RICORDIAMO CHE L’ACCESSO ALLA CONVENZIONE E’ RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI IN REGOLA CON L’ISCRIZIONE.
ECCO LE CONDIZIONI ESTREMAMENTE FAVOREVOLI:
– Tasso fisso al 1% annuo per tutta la durata del prestito
– Il prestito si estende senza limiti di tempo (in precedenza era limitato a 54 mesi escludendo parte dei pensionati con il cumulo e quota 100) fino all’erogazione dell’ultima rata da parte dell’Inps
– È possibile effettuare le pratiche su tutto il territorio nazionale in qualunque filiale del Gruppo Banco BPM
– È decaduto l’obbligo di aprire la pratica presso una filiale del Gruppo Banco BPM entro 15 giorni dal rilascio della quantificazione. La quantificazione rilasciata dall’Inps non ha scadenza (Circolare Inps 130 del 17/11/2020).
L’Inps da dicembre 2020 ha modificato la modalità di richiesta della quantificazione nel sito www.inps.it