IL RESOCONTO DEL SECONDO INCONTRO

 

Nella mattinata dell’11 settembre si è tenuta la seconda riunione in Aran per le trattative per il rinnovo del CCNL del personale dell’Area delle Funzioni Locali 2019/2021.

 

Sono stati preliminarmente esposti il quadro economico finanziario in generale e le risorse disponibili per le differenti sezioni dirigenziali disciplinate dal contratto.

 

La platea dei fruitori è costituita da 13.640 unità di dirigenti suddivisi in 5.842 delle funzioni locali, 4.913 PTA e 2.885 segretari comunali e provinciali.

 

Sul monte salari del 2018 il governo ha indicato i seguenti tassi di rivalutazione:

 

– dal 1/1/2019 l’1,30%;

– dal 1/1/2020 il 2,01%;

– dal 1/1/2021 il 3,78%.

 

L’atto di indirizzo per il nostro contratto ha previsto una somma di 62,76 milioni di euro così ripartiti:

 

• Funzioni locali 30,65 milioni di euro;

• PTA 20,37 milioni di euro;

• Segretari 11,74 milioni di euro.

 

A ciò va aggiunta la somma prevista all’art. 3 comma 2 della legge di bilancio 2022 per euro 3,65 milioni che, in aggiunta agli iniziali 62,76, formano un totale di 66,41 milioni.

 

Il dibattito si è poi incentrato sui contenuti della bozza trasmessa alle OO. SS. da parte dell’Aran, riguardante la parte relativa alle relazioni sindacali ed agli istituti normativi comuni alle diverse Sezioni contrattuali.

 

Il Tavolo ha unanimemente apprezzato i miglioramenti introdotti dall’ARAN sul rafforzamento degli istituti della partecipazione, sebbene siano state avanzate, da parte delle varie OO.SS., richieste di inclusione, tra le materie oggetto di informazione e confronto, di tutte quelle afferenti profili relativi all’organizzazione del lavoro, rafforzando le prerogative dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione e riducendo il numero di dirigenti in servizio presso l’Ente, necessario per la sua costituzione.

 

In particolare abbiamo sostenuto la necessità del “confronto” e non dell’ “informazione” quando le Amministrazioni trattano di argomenti come la riorganizzazione della macrostruttura degli Enti o, quanto meno, che tali tematiche siano inquadrate nella vasta materia dell’organizzazione del lavoro e, quindi, argomento di competenza dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione. Nella formulazione contrattuale, proprio in quanto “paritetico”, tale Organismo deve poter essere convocato anche dall’Organizzazione Sindacale.

 

Su tali richieste è stata riscontrata ampia disponibilità da parte dell’ARAN.

 

Sono state avanzate anche richieste di miglioramento per istituti normativi quali quelli afferenti la tutela per le donne vittime di violenza, la transizione di genere etc., per il welfare integrativo, ed è stato apprezzato il recepimento da parte dell’ARAN di normare contrattualmente il lavoro agile anche per la dirigenza della nostra Area, sebbene abbiamo preannunciato la presentazione di proposte di modifiche al testo per renderlo più aderente alla funzione specifica dirigenziale.

 

La componente FEDIRETS/DIRETS  ha altresì stigmatizzato negativamente la possibilità di licenziamento senza preavviso in caso di condanna in primo grado, riservandosi una proposta di modifica al riguardo.

 

Per quanto attiene ai Segretari comunali e provinciali le Parti hanno trovato una sostanziale convergenza sulla possibilità di far confluire nella contrattazione nazionale materie della contrattazione integrativa, oggi discusse presso il Ministero dell’Interno, specie per quanto attiene profili di natura economica, purché la compressione del secondo livello di contrattazione non pregiudichi esigenze di valorizzazione e tutela della categoria.

 

Su tali specifici argomenti, Giampiero Vangi, responsabile dei Segretari nell’ambito della Segreteria Nazionale FEDIRETS/DIRETS, ha posto le basi per un ragionamento complessivo che garantisca le finalità suesposte.

 


Il Presidente, quindi, ha fissato la prossima riunione per il 3 ottobre alle 10.30, riservandosi di inviare, in anticipo, un testo che potrà già vedere acquisite alcune proposte delle Parti Sindacali.

Vi terrò aggiornati sui prossimi sviluppi.

 

Cordialmente,

Vittorio Elio Manduca

Segretario Nazionale AREA DIRER-SIDIRSS

Nella mattinata di ieri 31 luglio 2023 è stato dato avvio al tavolo contrattuale per il rinnovo del CCNL della dirigenza dell’Area Funzioni locali 2019-2021, che comprende la Dirigenza degli Enti Locali, delle Regioni, i Segretari comunali e provinciali e i Dirigenti amministrativi, tecnici e professionali delle Amministrazioni del comparto sanità.

Il Presidente dell’Aran ha introdotto i lavori delineando il metodo con cui intende proseguire la trattativa, analogo a quello seguito per il precedente CCNL, definendo prima la Parte Generale comune alle varie tipologie dirigenziali e, quindi, procedendo per sezioni contrattuali.

Antonio Naddeo ha riferito che nella Parte Generale sarà disciplinato l’istituto dello smart working per la dirigenza.

L’auspicio condiviso è di una celere conclusione dei lavori che dovranno svolgersi essenzialmente secondo le linee definite dalla Direttiva emanata dai Comitati di settore Autonomie Locali e Regioni-Sanità, nel rispetto delle disponibilità finanziarie, indicate dalla legge di bilancio e definite nell’atto di indirizzo; l’Aran ha già fissato il prossimo incontro per l’11 settembre alle ore 10.30, impegnandosi a far avere in anticipo una prima proposta di testo relativa alla Parte Comune.

Nello specifico, la FEDIRETS, per la parte contrattuale prevista nella Parte Comune ed in quella relativa agli Enti Locali e le Regioni, rappresentata dal Co-Segretario Generale reggente Mario Sette, ha rappresentato la necessità di intervenire con previsioni a maggior tutela della attività dirigenziale e della stessa funzione dirigenziale, segnalando, a titolo meramente esemplificativo, una pratica che si sta diffondendo relativa all’attribuzione di incarichi dirigenziali a figure professionali non appartenenti al ruolo dirigenziale.

In particolare è intenzione della FEDIRETS/DIRETS, operando nel solco tracciato anche nella contrattazione del precedente CCNL, di lavorare per l’introduzione di nuovi articoli a presidio della funzione della polizia locale, dell’avvocatura, e dei servizi tecnici-economici, di innalzare il livello della contrattazione locale, specie per le ipotesi di “riorganizzazione” dell’Ente – oggi oggetto di mera informativa sindacale -, di rafforzare l’istituto dell’Organismo paritetico per l’innovazione, nonché di dare certezza temporale all’erogazione della retribuzione di risultato, e contrattuale al pagamento degli interim, anche per i Segretari Comunali e Provinciali.

Per quanto attiene ai Segretari Comunali e Provinciali, in particolare, vi sono tanti nodi da sciogliere: da definire la nuova struttura dell’indennità di posizione, il sistema di valutazione ed altro.

Per Giampiero Vangi, responsabile della Sezione Segretari della Fedirets/Direts, dubbi sorgono sulla esclusione della contrattazione di secondo livello. Quando il tavolo si occuperà della specifica Sezione, si cercherà di far comprendere che per gli “scavalchi”, per le ritenute sindacali e per il trattamento economico dei Segretari in caso di riclassificazione della sede, non si potrà prescindere dal mantenere una contrattazione di secondo livello ritenendo non fattibile trovare spazio nelle pieghe della trattativa per soluzioni contrattuali che disciplinano anche tali materie.

Questi sono solo alcuni aspetti su cui lavoreremo, su cui abbiamo già constatato ampia convergenza da parte delle altre OO. SS.; altre tematiche d’interesse e nostre proposte saranno elaborate nell’ambito di un confronto che abbiamo già avviato nel nostro interno.

La Corte Costituzionale si  è pronunciata con  sentenza depositata l´ultimo 10 luglio, dichiarando l`incostituzionalità della legge delega per l’adozione dell’ordinamento regionale,  dando così ragione al Consiglio di Stato, che ha recepito le osservazioni contenute nel ricorso presentato da Fedirets.

 

CLICCA QUI PER LA PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 

 

E´una grande vittoria per la FEDIRETS ed in particolare per la FEDIRETS DIRER CAMPANIA,  attraverso l´impegno costante della sua Segretaria Regionale,   Giovanna Donadio, che da sempre contesta le scelte ritenute illegittime compiute dalla Giunta Regionale Campana, in materia di organizzazione dei pubblici uffici, di reclutamento dei dirigenti e delle procedure di conferimento degli incarichi dirigenziali.

 

CLICCA QUI PER LA NOTIZIA COMPLETA

 

LA DIRIGENZA  PUBBLICA E LE NUOVE SFIDE DEL CAMBIAMENTO

NELLA REPUBBLICA DELLE AUTONOMIE 

CONVEGNO NAZIONALE DIREL

ROMA – 15 GIUGNO 2023 – Palazzo Santa Chiara

Giovedì 15 giugno, a partire dalle ore 10.00, il Palazzo Santa Chiara a Roma, in piazza Santa Chiara 14, ospiterà il Convegno Nazionale della Direl che  porterà nella Capitale i Segretari comunali e provinciali  ed i dirigenti e direttivi degli Enti Locali e delle Regioni, operanti su tutto il territorio del Paese: da Nord a Sud, isole comprese.

“La pubblica amministrazione siamo noi!” è lo slogan dell’ evento, che intende celebrare anche i cinquant’anni dalla nascita della Direl.

 

CLICCA QUI PER LA LOCANDINA COMPLETA

 

 

Per l’informativa di dettaglio sulla iniziativa e sulle modalità di adesione, le slides  del webinar di presentazione  e tutti gli aggiornamenti, consulta  la sezione “Disparità calcolo tfs”, presente sulla home page del sito.

Per ottenere le credenziali di accesso  all’area riservata, inviare una  richiesta via mail a:   info@direr-sidirss.it

Mercoledì 22 marzo  ore 17.00

Rimuovere la disparità di trattamento nel calcolo del TFS per i dipendenti degli Enti Locali:
Le azioni di DIRER-SIDIRSS  e DIREL

Direr-Sidirss e Direl,  con il patrocinio dello Studio Legale TG Lex, degli Avvocati Tomassetti e Guzzo, ha deciso di avviare una serie di ricorsi giurisdizionali finalizzati ad ottenere un intervento della Corte Costituzionale che consenta finalmente di eliminare la disparità di trattamento attualmente esistente in materia di modalità di calcolo del TFS tra i dipendenti degli Enti Locali e i dipendenti Statali, estendendo ai primi la più favorevole disciplina prevista per i dipendenti statali.
L’attuale disciplina prevede infatti, per i dipendenti degli EE.LL.  l’applicazione di un  divisore di calcolo più elevato, che determina una rilevante diminuzione della quota unitaria da moltiplicare per il numero degli anni utili per il calcolo, con la conseguenza che, a parità di retribuzione, di contributi versati e di  anni utili ai fini del calcolo, il TFS dei dipendenti degli Enti Locali è significativamente inferiore.

Una pronuncia favorevole determinerebbe un immediato vantaggio economico per i dipendenti degli Enti Locali, derivante dal sostanziale incremento degli importi liquidati a titolo di TFS.

I  ricorsi  verranno proposti dinanzi al Tribunale Civile, in funzione di Giudice del Lavoro, del luogo in cui ha sede l’ufficio presso il quale il dipendente è addetto o era addetto al momento della cessazione del rapporto.
Possono aderire all’azione di ricorso i  dirigenti o direttivi degli Enti Locali:
a) collocati in quiescenza e che hanno ricevuto il TFS da non oltre cinque anni;
b) ancora in servizio e prossimi al collocamento in quiescenza, aventi diritto  al TFS.

La nostra proposta sarà presentata  in un  webinar informativo aperto.
La documentazione di dettaglio e tutte le comunicazioni relative saranno successivamente pubblicate  in una sezione dedicata, nella home page dei siti istituzionali di Direr-Sidirss e Direl.
_________________________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo  ore 17.00 ( in collegamento telematico)

La disparità di trattamento nel calcolo del TFS per i dipendenti degli Enti Locali:
Le azioni di DIRER-SIDIRSS  e DIREL

Relatori:  Avv. Domenico Tomassetti, Avv. Michele Guzzo
Studio TG Lex

Per partecipare sarà sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo:

info@direr-sidirss.it   specificando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione  o l’interesse ad iscriversi.

Mercoledì 22 febbraio: 2° webinar in programma dalle  ore 17:00 alle ore  19:00
Il welfare e le proposte Direl /  Direr-Sidirss nella contrattazione decentrata

Il nostro secondo webinar è in programma per mercoledì 22 febbraio, saranno presentati contenuti e modalità di predisposizione del piano di welfare integrativo in sede di contrattazione decentrata, ed illustrata , anche operativamente,  la nostra proposta che  considera,  in affiancamento al fondamentale elemento della assistenza sanitaria, l’erogazione di altri servizi di valenza sociale, attraverso un immediato accesso informatico che ne rende  agevole l’utilizzo concreto.

Il  webinar, di taglio informativo, ma soprattutto operativo, affronterà i punti nodali per la predisposizione dei Piani di Welfare e la loro inclusione nei CCDI.
___________________________________________________

 

Mercoledì 22 febbraio –  ore 17:00 – 19:00
Il welfare e le proposte Direr / Direr-Sidirss  nella contrattazione decentrata

– Il finanziamento
– I vantaggi per l’ente e i vantaggi per il dirigente
– Come dare attuazione al welfare integrativo: dalla previsione in  contrattazione decentrata all’ adesione del lavoratore ai gestori individuati
– Esempi pratici

RELATORI: dott.ssa G. Scarangella, avv. M.M. Morino, dott. R. Di Pace, dott. G. Pastrone

 

Il workshop si terrà in collegamento telematico

Per chi non si fosse ancora iscritto, sarà sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo  info@direr-sidirss.it              specificando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione Direr-Sidirss, o la volontà di iscriversi a uno dei due sindacati, a secondo della propria area di appartenenza.

Il PIAO e la proposta Direl / Direr-Sidirss per  il  Welfare Integrativo,  nei  webinar  programmati per  il mese di febbraio

L’attività di formazione ed aggiornamento per i nostri iscritti riprende, a partire dal mese di febbraio, con due interessanti eventi, dedicati all Piano Integrato di Attività e Organizzazione, ed alla proposta Direl / Direr-Sidirss per la redazione dei piani di welfare integrativo,  entrambi in calendario per il mese di febbraio.

Nel primo  webinar, in programma per il 15 febbraio, i consulenti esperti di Dasein srl, società partner dell’Area Direl e dell’Area Direr-Sidirss nelle attività di formazione , offriranno  ai nostri  iscritti  un intervento formativo durante il quale saranno analizzati gli aspetti salienti e i punti nevralgici relativi alla predisposizione del PIAO e verranno fornire indicazioni operative per la corretta adozione dei documenti.

Nel secondo webinar, in programma per il 22 febbraio, verranno presentanti contenuti e modalità di predisposizione del piano di welfare integrativo in sede di contrattazione decentrata, ed illustrata , anche operativamente,  la nostra proposta che  considera,  in affiancamento al fondamentale elemento della assistenza sanitaria, l’erogazione di altri servizi di valenza sociale, attraverso un immediato accesso informatico che ne rende  agevole l’utilizzo concreto
Il   webinar, di taglio informativo, ma soprattutto operativo, affronterà i punti nodali per la predisposizione dei Piani di Welfare e la loro inclusione nei CCDI.
_______________________________________________________________________________________

Il programma degli appuntamenti

Mercoledì 15 febbraio  ore 17.00- 19.00
Il Piano Integrato di  Attività e Organizzazione  (A cura di Dasein Srl )

– I piani assorbiti e le competenze degli organi degli Enti Locali
– Le tempistiche di adozione
– Le modalità, gli strumenti e i soggetti coinvolti nei monitoraggi
– Le sanzioni previste
– I modelli in divenire nel 2023

Scarica la locandina Piano Integrato di  Attività e Organizzazione

RELATORE Dott.ssa Elisabetta PANDOLFO – Esperta in consulenza organizzativa e strategica negli Enti Locali, implementazione sistemi di programmazione e controllo, valutazione delle performance, definizione executive compensation e politiche retributive, supporto prevenzione corruzione e trasparenza.

Per iscriversi inviare una mail a info@direr-sidirss.it

Mercoledì 22 febbraio  ore 17.00- 19.00
Il welfare e le proposte Direl nella contrattazione decentrata

– Il finanziamento
– I vantaggi per l’ente e i vantaggi per il dirigente
– Come dare attuazione al welfare integrativo: dalla previsione in  contrattazione decentrata all’ adesione del lavoratore ai gestori individuati
– Perchè Direl ha scelto Bisalus e la piattaforma TreCuori
– Esempi pratici

Scarica la locandina Il welfare e le proposte Direl nella contrattazione decentrata

RELATORI: dott. G. Scarangella, avv. M.M. Morino, dott. R. Di Pace, dott. G. Pastrone

Per iscriversi inviare una mail a info@direr-sidirss.it

Tutti i workshop si terranno in collegamento telematico

Per partecipare sarà sufficiente inviare una e-mail indicando il seminario che si desidera seguire e, specificando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione alla Direl/Direr-Sidirss, o la volontà di iscriversi ad uno dei due sindacati a seconda della propria area di appartenenza.
___________________________________________________________________________________________

Nell’ apposita sezione Formazione e Webinar, presente in piena evidenza nella home page del sito  https://direr-sidirss.it/ sono  disponibili per gli iscritti e per quanti intenderanno aderire a Direr-Sidirss  le registrazioni  di tutte  le conferenze informative e di approfondimento  tenutesi nel primo, nel secondo e nel terzo ciclo  di eventi.
Grazie al rapporto di collaborazione che Direl e Direr-Sidirss hanno instaurato con Dasein Srl,   è  riservata inoltre  agli iscritti dei due sindacati la possibilità di accedere gratuitamente alla piattaforma FormazionePa on-line, gestita dalla società nostro partner, destinata alla formazione ed all’aggiornamento di funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione.

Per ottenere le credenziali di accesso alla sezione riservata Formazione e Webinar ed alla piattaforma FormazionePa on-line, è necessario inviare una richiesta alla casella di posta elettronica formazione@direl.net   specificando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, anche la propria iscrizione alla Direl o alla Direr-Sidirss.

La seconda sessione del webinar, promosso dalle strutture regionali del Veneto Direr-Sidirss/(Direv) e Direl e realizzato in collaborazione con Dasein Srl,  è stata posticipata al 14 dicembre

Seguirà nei prossimi giorni comunicazione di dettaglio per la partecipazione.

Ci scusiamo con i partecipanti  per il rinvio, determinato da cause di forza maggiore.

La videoregistrazione della prima giornata è già disponibile nell’area riservata FORMAZIONE E WEBINAR.

Per registrarsi, basta inviare  una richiesta via mail all’indirizzo  

info@direr-sidirss.it 

 

Formazione e Webinar

Per accedere all'area che contiene i video di formazione ed i webinar è necessario inserire login e password.
Per ottenere le credenziali di accesso, è necessario inviare una mail a info@direr-sidirss.it

Formazione e Webinar

Disparità Calcolo TFS

Quest'area è riservata a chi ha login e password.
Per ottenere le credenziali di accesso, è necessario inviare una mail a info@direr-sidirss.it

Disparità Calcolo TFS