Vi invitiamo al Secondo modulo del webinar CCNL Comparto 2019/2021
Mercoledì 30/11/2022 – ore 17:00
Le novita’ del CCNL Funzioni Locali 2019-21: la seconda sessione del webinar organizzato in collaborazione con Dasein Srl
Come noto, lo scorso 16 novembre l’Aran e i sindacati hanno sottoscritto il testo definitivo del CCNL Funzioni locali per il triennio 2019-2021, che introduce numerose e rilevanti innovazioni soprattutto in tema di trattamento giuridico del personale per circa 430 mila dipendenti del comparto, di grande interesse anche per la Dirigenza degli Enti Locali, in ragione del loro riflesso sulla macro e micro organizzazione.
Le più interessanti novità del contratto sono oggetto di in un interessante webinar, promosso dalle strutture regionali del Veneto, Direr- Sidirss/(Direv) e Direl, e realizzato in collaborazione con Dasein Srl, nell’ambito del rapporto di partenariato in essere.
Il percorso formativo è stato strutturato in due moduli della durata di due ore ciascuno, svolti online tramite piattaforma in videoconferenza.
La prima sessione del corso, che si è tenuta lo scorso lunedì 21, ha affrontato le novità in materia di relazioni sindacali ed il nuovo sistema di classificazione del personale.
Vi ricordiamo l’appuntamento con il secondo modulo del webinar, in calendario per il 30 novembre, che tratterà le ulteriori interessanti innovazioni introdotte dal CCNL nel trattamento giuridico ed economico del personale del comparto, proponendo anche soluzioni pratiche di applicazione.
Confermiamo sin d’ora l’iscrizione a tutti quelli che hanno già aderito al primo incontro.
Per chi non avesse ancora aderito, sarà sufficiente inviare una e-mail a:
info@direr-sidirss.it
specificando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione a Direr-Sidirss o a Direl, ovvero la volontà di iscriversi ad uno dei due sindacati, a seconda della propria area di appartenenza.
_____________________________________________________________________________
Il programma della seconda sessione (in allegato la locandina completa del webinar)
Mercoledì 30 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00
– Le progressioni verticali ordinarie e transitorie
– La costituzione del Fondo salario accessorio
– Utilizzo delle risorse: le novità
Docenti
Marco SURIANI, Gianpaolo ARIO, Alessandra MARCONE – esperti in formazione, organizzazione e sviluppo risorse umane e relazioni sindacali.
CLICCA QUI PER LA LOCANDINA DEL SEMINARIO NUOVO CCNL COMPARTO FUNZIONI LOCALI
Il 16 novembre scorso, l’Aran e i sindacati hanno sottoscritto il testo definitivo del CCNL del Comparto Funzioni locali per il triennio 2019-2021, che introduce numerose e rilevanti innovazioni soprattutto in tema di trattamento giuridico del personale per circa 430 mila dipendenti del comparto, di grande interesse anche per la Dirigenza delle Funzioni Locali, in ragione del loro riflesso sulla macro e micro organizzazione.
Le più interessanti novità del contratto saranno illustrate, in un interessante webinar, promosso dalle strutture regionali del Veneto Direr-Sidirss/(Direv) e Direl e realizzato in collaborazione con Dasein Srl, nell’ambito del rapporto di partenariato istituito con Direl.
Il percorso formativo sarà strutturato in due moduli della durata di due ore ciascuno, svolti online tramite piattaforma di videoconferenza.
Per partecipare sarà sufficiente inviare una e-mail a:
info@direr-sidirss.it
specificando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione a Direr-Sidirss o a Direl , ovvero la volontà di iscriversi ad uno dei due sindacati, a seconda della propria area di appartenenza.Il corso, articolato in due sessioni, in calendario rispettivamente per il 21 ed il 30 novembre prossimi, affronterà le più interessanti novità introdotte dal CCNL sia nel trattamento giuridico ed economico del personale del comparto (sistema di classificazione, incarichi di elevata qualificazione, professioni ordinistiche educative e PM, progressioni verticali) che nella configurazione delle relazioni sindacali, e verranno proposte soluzioni pratiche di applicazione.
Nei giorni successivi agli eventi saranno disponibili le relative registrazioni sui siti sindacali.
__________________________________________________________
Il programma del corso
Modulo 1
Lunedì 21 novembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
– Il nuovo sistema di classificazione del personale: le innovazioni
– Le relazioni sindacali: ridefinizione degli ambiti di informazione, confronto e contrattazione
Modulo 2
Mercoledì 30 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00
– Le progressioni verticali ordinarie e transitorie
– La costituzione del Fondo salario accessorio
– Utilizzo delle risorse: le novità
Docenti
Marco SURIANI, Gianpaolo ARIO, Alessandra MARCONE – esperti in formazione, organizzazione e sviluppo risorse umane e relazioni sindacali.
Come ormai noto a tutti, il 19 ottobre scorso il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera all’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto delle Funzioni Locali per il triennio 2019-21.
L’accordo introduce numerose e rilevanti innovazioni soprattutto in tema di trattamento giuridico del personale, che non solo riguardano circa 430 mila dipendenti del comparto, ma rivestono grande interesse anche per la Dirigenza degli Enti Locali, in ragione del loro riflesso sulla macro e micro-organizzazione.
Nell’ambito del rapporto di partenariato istituito con il nostro sindacato, Dasein Srl realizzerà per gli iscritti un interessante webinar, promosso e finanziato dalle strutture regionali del Veneto, Direl e Direr Sidirss/(Direv).
Il corso, articolato in due sessioni in calendario rispettivamente per il 21 ed il 30 novembre prossimi, affronterà le più interessanti novità introdotte dal CCNL sia nel trattamento giuridico ed economico del personale del comparto (sistema di classificazione, incarichi di elevata qualificazione, professioni ordinistiche educative e PM, progressioni verticali) che nella configurazione delle relazioni sindacali.
Il programma dei lavori e le modalità di partecipazione al seminario saranno oggetto di un prossimo comunicato.
Anche questa iniziativa si inserisce nel rapporto di collaborazione instaurato con Dasein Srl che, inoltre, riserva ai nostri iscritti la possibilità di accedere gratuitamente alla piattaforma FormazionePa on-line, gestita dalla società nostro partner, destinata alla formazione ed all’aggiornamento di funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione.
FEDIRETS ha denunciato ancora la situazione intollerabile e di grave difficoltà nella quale sta operando il personale dirigenziale professionale, tecnico ed amministrativo negli enti del Servizio Sanitario Nazionale della Sardegna.
La notizia è stata pubblicata oggi dalla Nuova Sardegna
Quale futuro per il welfare? Incontro-dibattito Cosmed
Gli obiettivi delle forze politiche per i servizi pubblici, la pubblica amministrazione e la previdenza a confronto con le proposte della Confederazione.
Il confronto della Politica con le Rappresentanze della Dirigenza Pubblica come strumento di garanzia per riformare il sistema del Pubblico Impiego rilanciando la tutela dei diritti fondamentali del lavoro.
In programma a Roma Giovedì 8 settembre 2022
Dalle ore 10 alle ore 17:00 presso il Centro Congressi Roma Eventi – Piazza della Pilotta n°4
L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming su:
www.confederazionecosmed.it
www.facebook.com/confederazionecosmed
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
Nella giornata congressuale dedicata al rinnovo dei rispettivi organi statutari regionali del Veneto, le organizzazioni sindacali Direr-Sidirss e Direl, terranno un convegno il giorno 20 maggio 2022 sul tema “Incarichi dirigenziali e prospettive di crescita professionale nelle regioni e negli enti locali”. L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo per la tenuta del modello di distinzione tra politica e amministrazione su cui è strutturato il sistema organizzativo dell’amministrazione pubblica italiana.
Finalità del congresso/convegno è offrire un contributo per riaffermare le regole e le buone pratiche, individuando i nodi critici e prospettando – attraverso una discussione approfondita tra cultori della materia, funzionari e rappresentanti delle regioni e delle amministrazioni locali – possibili soluzioni per un effettivo e positivo cambiamento nella organizzazione degli uffici e nello sviluppo di carriera di direttivi e dirigenti.
L’EVENTO POTRA’ ESSERE SEGUITO IN DIRETTA STREAMING SUL CANALE YOUTUBE:
https://www.youtube.com/
CLICCA QUI PER LA BROCHURE DELL’EVENTO
“Proseguire con questo ingiustificabile silenzio e carenza di indirizzi da parte del Datore di lavoro pubblico, appare oggi ancor più grave e insostenibile in pendenza di indifferibili impegni per il futuro, Pnrr e Ccnl 2022-24 in primis” scrivono Cida, Codirp, Confedir e Cosmed, sollecitando la rapida emanazione delle specifiche Linee guida per la riapertura del negoziato per i rinnovi contrattuali delle Aree del settore pubblico
Sollecito atti di indirizzo e avvio della Contrattazione delle Aree del Settore Pubblico.
Constatiamo con sempre maggiore meraviglia, il ritardo, superiore perfino a quello già intollerabile delle precedenti tornate contrattuali, per la riapertura del negoziato finalizzato al rinnovo dei contratti dei Comparti e delle Aree di contrattazione collettiva.
Le sottoscritte Confederazioni della dirigenza pubblica ritengono che tale ritardo non possa essere più ulteriormente tollerato e perciò sollecitano la rapida emanazione delle necessarie specifiche Linee guida che consentano il superamento di questo impasse.
Lo sblocco immediato della contrattazione, addirittura riferita al triennio 2019-2021 già del tutto superato, è necessario anche per un corretto sviluppo delle relazioni sindacali nel pubblico impiego: la prosecuzione di tale ingiustificabile ritardo comporta infatti, a cascata, che la definizione della contrattazione integrativa in ogni Amministrazione avvenga con ulteriore ritardo rispetto all’anno di riferimento con il rischio di dover recepire e non contrattare, oltremodo secondo una disciplina dei fondi “ora per allora” che, soprattutto in ambito dirigenziale, depotenzia del tutto la logica del risultato a cui si dovrebbe pervenire annualmente ed a seguito di un processo avviato ad inizio anno di cui non si dovrebbero conoscere in anticipo gli esiti.
La crescita di un Paese dipende anche dalla capacità di valorizzare e stimolare la propria classe dirigente.
Proseguire con questo ingiustificabile silenzio e carenza di indirizzi da parte del Datore di lavoro pubblico, alla luce della situazione socio economica in atto, appare oggi ancor più grave e insostenibile in pendenza di indifferibili impegni per il futuro (PNNR e CCNL 2022-24 in primis).
CIDA
Giorgio Rembado
CODIRP
Tiziana Cignarelli
CONFEDIR
Michele Poerio
COSMED
Giorgio Cavallero
DIRER-SIDIRSS HA UNA NUOVA CONVENZIONE ASSICURATIVA PER I PROPRI ISCRITTI CON LA MILLENIUM BROKER ITALIA, PER LA STIPULA DI UNA POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE E DI TUTELA LEGALE, STRUMENTI DI DIFESA ORMAI IMPRESCINDIBILI NELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA DELLA DIRIGENZA.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CLICCA QUI PER CONSULTARE LE CARATTERISTICHE DELLE POLIZZE OFFERTE O CONTATTA LA NOSTRA SEDE NAZIONALE
CONFERMATA PER IL 2022 LA CONVENZIONE COSMED CON IL BANCO BPM Spa
PER L’ANTICIPO DEL TFS
DESTINATA A TUTTI GLI ISCRITTI FEDIRETS – AREA DIRER-SIDIRSS
La convenzione con il Banco BPM SpA per l’anticipo del Trattamento di Fine Servizio è stata confermata anche per il 2022 e si protrarrà fino a eventuale disdetta con un preavviso di almeno 60 giorni alle medesime condizioni estremamente favorevoli:
- Tasso fisso al 1% annuo per tutta la durata del prestito
- Il prestito si estende senza limiti di tempo (in precedenza era limitato a 54 mesi escludendo parte dei pensionati con il cumulo e quota 100) fino all’erogazione dell’ultima rata da parte dell’Inps
- È possibile effettuare le pratiche su tutto il territorio nazionale in qualunque filiale del Gruppo Banco BPM
- È decaduto l’obbligo di aprire la pratica presso una filiale del Gruppo Banco BPM entro 15 giorni dal rilascio della quantificazione. La quantificazione rilasciata dall’Inps non ha scadenza (Circolare Inps 130 del 17/11/2020).
- L’Inps deve rilasciare la certificazione entro 90 giorni ( 5 DPCM 51/2020)
Ricordiamo che l’accesso alla convenzione è riservato agli iscritti Fedirets – Area Direr-Sidirss in regola con l’iscrizione.
“Si tratta di una vittoria di tutto il sindacato, ancorché non definitiva perché relativa alla sola contrattazione nazionale 2019-2021, ma che è pienamente in linea con gli stretti legami costituiti a suo tempo tra DIRER e SiDirSS che furono i precursori di un’area unica che veda insieme i dirigenti delle Regioni, i dirigenti degli Enti-Locali e i dirigenti professionali, tecnici e amministrativi della sanità.
Continuiamo su questo solco e ci prepariamo alla nuova tornata contrattuale con rinnovato vigore.”
CLICCA QUI PER IL COMUNICATO STAMPA COSMED 29 dicembre 2021